Sperlonga: tesori storici tra mare, natura e archeologia
Sperlonga non è soltanto un borgo da cartolina: è una meta dove il mare limpido e trasparente la fa da protagonista, con spiagge che sfumano dal turchese allo smeraldo e una costa che si affaccia su panorami indimenticabili. Non a caso, anche per il 2025 Sperlonga si è confermata tra le località premiate con la Bandiera Blu, simbolo di qualità delle acque, servizi eccellenti e attenzione all’ambiente.
Passeggiare tra le case bianche, sentire il profumo della salsedine e fermarsi a guardare il tramonto sul mare: qui tutto invita al relax, all’esplorazione e al piacere semplice di una vacanza vista mare.

Scoprila a piedi:
C’è modo migliore di esplorare Sperlonga se non lasciandosi guidare dal ritmo tranquillo dei passi? Inizia la tua passeggiata dal borgo storico, dove le abitazioni tinteggiate di bianco si affacciano su vicoli lastricati che scendono dolcemente verso il mare.
Un tragitto perfetto è quello che porta al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, allestito per conservare i capolavori rinvenuti nella grotta della villa dell’imperatore Tiberio. Una volta usciti dal centro, i vostri occhi si apriranno sul paesaggio che ha incantato l’imperatore Tiberio: scogliere che si tuffano nel blu, calette nascoste, la Grotta di Tiberio che si apre sul mare e i resti della sua magnifica villa romana.
Non lontano, l’imponente Torre Truglia veglia sul promontorio: voluta nel XVI secolo per difendere la costa, oggi è un punto panoramico perfetto per restare in silenzio e osservare l’orizzonte.
Percorsi naturalistici a Sperlonga
Cammina, respira, scopri: la natura vista mare della Riviera di Ulisse
Se sei qui è perché cerchi una vacanza diversa. Non è solo la spiaggia a farti star bene ma anche la voglia di camminare, esplorare e lasciarti sorprendere. I percorsi naturalistici nei dintorni di Sperlonga di sicuro riusciranno a sorprenderti. Sia che tu voglia una passeggiata tranquilla immersa nel verde, sia che cerchi un sentiero panoramico da “adrenalina leggera”, qui troverai scorci, profumi e silenzi che restano nel cuore.

Parco Nazionale del Circeo: Il grande classico
A soli pochi minuti dalla costa, questo parco è un concentrato di paesaggi: dune litoranee, foresta, promontorio a picco sul mare. Puoi scegliere tra sentieri leggeri tra la macchia mediterranea o salite più impegnative fino alla vetta del promontorio. Le viste sul Tirreno sono mozzafiato.
Info sul percorso
- Difficoltà: da facile a media
- Tempo medio: 2-4ore
- Inizio: ingresso ufficiale del parco (vedi cartelli)
- Da vedere lungo il cammino: la duna, la vegetazione “bosco-pino”, la vetta panoramica
- Consigli: porta acqua, scarpe da trekking leggere, cappello per il sole, evita le ore centrali d'estate
Parco Riviera di Ulisse: vista mare e storia
Questo parco costiero abbraccia la zona che va da Sperlonga fino a Minturno. Il sentiero costiero della storica via Flacca, le torri, i resti romani e i paesaggi lungo il mare ne fanno una camminata che unisce natura e storia.
Info sul percorso
- Difficoltà: facile / media
- Tempo medio: 1.5-3 ore
- Inizio suggerito: Sperlonga – zona via Flacca oppure presso la torre costiera
- Da non perdere: panorama sul mare, Grotta di Tiberio vista esterna, la costa frastagliata
- Consigli: scarpe con buon grip se si passa su pietre, acqua, evita altissime temperature.
Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi: un'immersione nel verde
Un po' più lontano ma perfetto per chi ama stare nella natura autentica, questo parco offre boschi, roccioni, laghi, e una biodiversità sorprendente. Ideale se vuoi una giornata intera di escursione.
Info sul percorso
- Difficoltà: media / impegnativa
- Tempo medio: 3-5 ore
- Inizio: parcheggio ufficiale del parco (verifica percorso)
- Paesaggi: bosco di sughereta, roccioni, Lago di Fondi
- Consigli: portare pranzo al sacco, scarponi da escursionismo, mappa del parco, attenzione al meteo.
Giardino di Ninfa: una chicca meno conosciuta
Anche se non proprio sul mare, questo giardino storico‑naturalistico merita assolutamente: un'oasi botanica tra ruderi e acqua, perfetta per una camminata rilassata e suggestiva.
Info sul percorso
- Difficoltà: facile
- Tempo medio: 1-2 ore
- Inizio: Via Provinciale Ninfina 68 – Cisterna di Latina
- Da vedere: varietà botaniche, magnolie, ambiente romantico
- Consigli: prenota in anticipo l’ingresso; ideale per una mezza giornata fuori.
Monte Ciannito e Macchia di Sant'Angelo
Poco distante da Sperlonga, questo percorso ti porta tra colline, lecci e mirti, con panorami aperti sulla costa. Un sentiero meno turistico ma autentico, dove puoi ascoltare il silenzio e respirare la vera essenza della natura mediterranea.
Info sul percorso
- Difficoltà: media
- Tempo medio: 2-3 ore
- Ideale per: trekking leggero, appassionati di natura
Sentiero panoramico Via Flacca
Uno dei percorsi più suggestivi di tutta Sperlonga. Lungo l'antica via Flacca, il sentiero costeggia la scogliera e regala viste mozzafiato sulla Riviera di Ulisse. Puoi partire dal centro del paese e camminare in direzione della Grotta di Tiberio, con scorci unici e atmosfera magica.
Info sul percorso
- Difficoltà: facile
- Tempo medio: 1,5 ore
- Ideale per: passeggiate vista mare


Esplora, respira, vivi. La natura ti aspetta.
Pronto per mettere gli scarponi? Alla reception possiamo fornirti mappe cartacee, consigliarti orari "potenti" (mattina presto o tardo pomeriggio) per evitare il caldo, e suggerire un buon aperitivo a Sperlonga al termine dell’escursione.